top of page
Dubrovnik - Cavtat - Budva - Tivat - Porto Montenegro - Kotor - Herceg Novi

La costa del Montenegro è un susseguirsi di cittadine, borghi e spiagge, con alle spalle le Alpi Dinariche ad offrire uno scenario mozzafiato. Le Bocche di Cattaro, un complesso di baie e insenature per circa 28 km, sito UNESCO dal 1979, ed i numerosi centri storici medievali rendono la visita un perfetto viaggio paesaggistico e culturale.

21 - 28 Giugno 2025

Montenegro: un mosaico di storia, cultura e paesaggi incredibili.

Il Montenegro offre una costa frastagliata e affascinante, ideale per un'avventura in barca a vela. Navigare lungo le sue acque cristalline permette di scoprire baie nascoste, calette tranquille e paesaggi mozzafiato.

Partendo da nord si può esplorare la pittoresca Baia di Kotor, circondata da imponenti montagne e caratteristici borghi medievali come Kotor e Perast, famosi per le loro chiese e le isole di San Giorgio e Nostra Signora dello Scalpello.

Proseguendo verso sud si incontrano località vivaci come Budva, con la sua città vecchia fortificata e le spiagge sabbiose, e l'esclusiva Porto Montenegro a Tivat, un moderno complesso turistico con un lussuoso porto.

La costa meridionale è caratterizzata da insenature tranquille e selvagge, come la baia di Lučice e la spiaggia di Sveti Stefan, un isolotto trasformato in un resort di lusso.

Navigando al largo si possono raggiungere le isole di Mamula, con la sua ex fortezza storica anch'essa trasformata in resort di lusso, e Ada Bojana, alla foce del fiume Bojana, famosa per le spiagge.

Oltre alla navigazione, è possibile praticare snorkeling, immersioni, kayak e paddleboard, esplorare le città costiere, gustare la cucina locale e godersi la vivace vita notturna.

Un viaggio in barca a vela lungo la costa del Montenegro è un'esperienza indimenticabile, un connubio di relax, avventura e scoperta in uno scenario naturale di straordinaria bellezza.

La Navigazione

Navigare nel Mare Adriatico, cenare davanti al tramonto e dormire in rada ...

 

La navigazione sarà presumibilmente a bordo di 44/46 piedi e dipenderà dalle dispobilità delle imbarcazioni e dal numero dei partecipanti. Le soste per il pranzo permetteranno di rilassarsi e fare bellissimi bagni. Le notti in porto verranno decise solo se le condizioni meteo non permetteranno diversamente, anche perché non vale la pena perdersi la tranquillità che solo una rada può dare.

 

Il Capobarca del Quadrante Capitolino sarà il responsabile della navigazione ed il perimetro potrà subire variazioni in funzione del meteo. Il luogo di imbarco e sbarco sarà Dubrovnik.

Dubrovnik, in italiano Ragusa, conosciuta come la Perla dell'Adriatico, è una città antica ed affascinante, circondata da imponenti mura medievali che si estendono per quasi 2 km. Il suo centro storico, patrimonio UNESCO, è un labirinto di stradine acciottolate, chiese barocche, palazzi rinascimentali e la caratteristica via principale, lo Stradun.

La città offre numerose attrazioni, tra cui la Cattedrale dell'Assunta, il Palazzo dei Rettori, il monastero francescano con la sua antica farmacia e le mura stesse, da cui si gode una vista spettacolare sulla città e sul mare.

Dubrovnik è anche famosa per le sue spiagge, le isole vicine raggiungibili in barca e la vivace vita notturna. La città è facilmente esplorabile a piedi, ma è anche possibile utilizzare autobus locali o taxi.

Grazie alla sua bellezza e alla sua ricca storia, Dubrovnik è una meta turistica molto popolare, ideale per una vacanza all'insegna della cultura, del relax e del divertimento.

Il Programma
image_search_1739033554697.jpg

Sabato 21 Giugno 2025: ACI Marina Dubrovnik
L’incredibile scenario intorno all’ACI Marina Dubrovnik, circondato da alte montagne nella stretta e lunga baia di Rijeka Dubrovačka, è il luogo iniziale di questa crociera a vela nella parte meridionale dell’Adriatico.
La rotta ci porterà al vicino Montenegro, un paese abbastanza piccolo ma ricco di bellezze naturali, un ricco patrimonio storico e strutture moderne per i velisti e una splendida vita notturna. Ma prima di mollare gli ormeggi ci sono una serie di tesori da scoprire nella splendida città vecchia di Dubrovnik, già Ragusa, ed i suoi bei dintorni.

 

Una piccola curiosità: l'acronimo ACI della Marina di Dubrovnik non significa naturalmente Automobile Club d'Italia, bensì Adriatic Croazia International Club S.p.A. Opatija, e vanta ben 23 marine in tutto l'Adriatico, in Istria, Quarnero e Dalmazia.
 

Un'altra curiosità, questa volta di carattere storico, riguarda il nome Ragusa: Ragusa fu quello ufficiale fino agli anni settanta del XIX secolo, utilizzato in modo esclusivo anche dalla grande maggioranza dei testi geografici e storici dell'Europa occidentale e nelle mappe nautiche. Alla fine della dominazione austroungarica sulla Dalmazia e all'inserimento della città nel nuovo Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (de facto dal 1918, mentre de jure dall'anno successivo) l'unico nome ufficiale divenne quello croato di Dubrovnik, oggi utilizzato ovunque nella quasi totalità delle lingue.

Domenica 22 Giugno: ACI Marina Dubrovnik - Cavtat - 12 nm
La nostra prima tappa è l’affascinante città di Cavtat sulla strada per il Montenegro. Dista solo 12 miglia dall’ACI Marina, quindi durante la navigazione avremo tutto il tempo per adattarci alla vita in barca, ma anche per godere di una splendida vista delle fortificazioni della città vecchia di Dubrovnik dal lato del mare. Non mancheremo di dare fondo e di fare il bagno in uno dei tanti bei posti sulla nostra strada, sull’isola di Lokrum o da qualche parte nella baia di Župa Dubrovačka.
Dopo l’atmosfera frenetica di Dubrovnik, Cavtat offre un ambiente molto più tranquillo per trascorrere una notte. Gli ormeggi per le barche sono di solito occupati da molti super yachts, ma se si arriva abbastanza presto si può ottenere un posto sul lungomare nella baia di Luka Cavtat. Altrimenti, l’ancoraggio nella stessa baia è un’altra soluzione conveniente, così come nella baia settentrionale di Tiha, proprio intorno alla bellissima penisola di Cavtat. Oltre agli antichi resti romani e altri luoghi interessanti da visitare, ci sono anche molti caffè e ristoranti per finire piacevolmente il primo giorno di crociera.
Importante: a Cavtat c’è anche un ufficio di frontiera marittima e una capitaneria di porto dove è necessario svolgere le formalità prima di lasciare le acque croate. E' necessario farlo la mattina successiva, proprio prima di salpare verso il Montenegro, perché dopo quel momento non è consentito fermarsi o ancorare nel mare territoriale croato, tranne in caso di emergenza o di guasto di propulsione.

Lunedì 23 Giugno: Cavtat - Budva, Montenegro - 35 nm
Dopo avere completato la procedura burocratica per lasciare la Croazia a Cavtat, dirigiamo la prua della barca verso Sud Est e ci prepariamo ad una bella navigazione di 35 miglia. Basta seguire la costa alta e ripida che non invita all’ancoraggio, interdetto come già menzionato, e dopo avere passato Punta d'Ostro (in croato: Oštri Rtič) entriamo nelle acque montenegrine. Per le stesse ragioni qui è proibito fermarsi prima del check-in all’ufficio di frontiera e il completamento di tutte le pratiche che si possono effettuare solo in Marina Zelenika a Herceg Novi.
La prossima fermata è Dukley Marina Budva, proprio accanto alla città storica di Budva, dove esistono le uniche possibilità di ormeggio nella zona. Quindi, sarebbe opportuno prenotare un ormeggio in anticipo.
Dukley è un’eccellente marina con un’ottima posizione e tutte le strutture e i servizi necessari per i diportisti. Quando finalmente ormeggiamo in sicurezza, il piccolo ma attraente complesso cittadino medievale, completamente costruito in pietra, ci aspetta per stupirci.
Budva è stata fondata dagli antichi greci, poi occupata dai romani che hanno lasciato molti resti che si possono ancora vedere. Nella parte vecchia, oltre alle chiese e alle fortezze, troviamo numerosi bei negozi, gallerie e boutiques, così come ottimi bar, taverne e ristoranti. Inoltre, la Riviera di Budva è la destinazione turistica più popolare del Montenegro grazie alle 35 bellissime spiagge sabbiose e agli innumerevoli hotel e resort.

FB_IMG_1739212046842.jpg

Martedì 24 Giugno: Budva - Porto Montenegro - Tivat - 24 nm
Dalla vivace Budva ci sono 24 miglia per la prossima destinazione che è il bellissimo Porto Montenegro, situato nella seconda parte della vasta baia di Bocche di Cattaro (montenegrino e croato: Boka Kotorska).
Prima di navigare in questo luogo magico simile a un fiordo, circondato da stupende e possenti montagne, sul lato meridionale della penisola di Luštica troviamo una delle numerose baie e spiagge per una pausa e per il bagno. Vicino alla baia di Vucja c’è anche una bellissima grotta blu, che vale la pena visitare, così come la spiaggia di Mirišta.

Curiosità storica: in questa zona sorge l'isolotto-fortezza di Mamula, costruita per difendere l'accesso al golfo e che durante entrambe le guerre mondiali funse da prigione. Dal marzo 1942 fino all'armistizio dell'8 settembre 1943 divenne campo di concentramento fascista e vi furono incarcerati gli oppositori del regime di Benito Mussolini, prima di essere abbandonata e lasciata al degrado. Dal 2022, nonostante molti montenegrini fossero contrari al progetto, l'isola è diventata un hotel di lusso con 26 camere, 6 suite, centro di terapie olistiche, area benessere con piscine, massaggi e palestre.

Superata questa linea di costa entreremo profontamente nelle Bocche di Cattaro, zona sorprendente e ricca di suggestione, profondamente frastagliata nella terraferma. Il bacino consiste in quattro parti che hanno preso il nome dalle città appartenenti. Navigare nelle sue acque rappresenta un’esperienza unica ed emozionante, mentre il passaggio da insediamenti pittoreschi, con piccoli porti, antichi palazzi in pietra e monasteri, riporta alla mente il suo ricco passato.
L’esperienza continuerà dopo avere ormeggiato la barca a Porto Montenegro, uno dei migliori e più lussuosi porti turistici del Mediterraneo. È stato costruito sul sito di una vecchia base militare e cantiere navale, che può essere scoperto in un museo dedicato Naval Heritage Collection, la cui più grande attrazione è un vero sottomarino P821. Altre attrazioni di Porto Montenegro includono diversi hotel di lusso, negozi di specialità locali e di moda, bar e ristoranti raffinati, ed il famoso ed ambito Yacht Club Pool & Beach.

Mercoledì 25 Giugno: Porto Montenegro - Kotor - 8 nm
La nostra prossima destinazione dista solo 8 miglia ed è la “capitale” della baia,  Kotor, per la quale dobbiamo passare attraverso lo Stretto di Verige, lungo poco piu di 2km e stretto solo 340 metri nel suo punto minimo. L’intera baia delle Bocche di Cattaro (montenegrino e croato: Boka Kotorska) ha preso il nome proprio da Kotor, la quale si trova sul fondo di un lungo e suggestivo fiordo sotto i ripidi pendii delle potenti montagne circostanti (quasi 1900 metri).
Dopo aver passato lo Stretto di Verige entriamo nella seconda parte della baia, ancora più bella e mistica, con meno insediamenti, ma molto più ricca di fenomeni naturali e abbondante patrimonio dalla storia turbolenta.
Incontreremo prima due belle isolette vicine con chiese appartenenti, Isola di San Giorgio e l'isola della La Madonna dello Scalpello (in montenegrino Gospa od Škrpjela), costruite nella prima metà del XVII secolo e che potremo visitare. Prima di attraccare al porto di Kotor possiamo fermarci in una delle numerose città pittoresche come Perast, nota per i suoi gloriosi capitani e i numerosi palazzi e cappelle in pietra, o Risan, Prcanj e Dobrota.
Labirinto di stradine acciottolate, case barocche e rinascimentali, palazzi e chiese costituiscono l’unico centro medievale di Kotor, protetto dal 1979 come patrimonio mondiale dell’Unesco. In realtà l’intera baia è sotto un regime di protezione un po’ più mite. Per una veduta panoramica stupefacente, potremmo intraprendere una salita di 30 minuti alla Fortezza di San Giovanni del XVI secolo che domina la città e la baia oppure noleggeremo un’auto e guideremo su per le montagne fino al vicino villaggio di Njeguši per una fetta di prosciutto affumicato domestico o anche al magnifico Parco Nazionale di Lovćen per godere della sua natura incontaminata.

Giovedì 26 Giugno: Kotor - Herceg Novi - 12 nm
Alcune delle attività sopra menzionate si possono svolgere anche la mattina seguente, prima di lasciare Kotor, dato che per il porto di Herceg Novi sono solo 12 miglia di navigazione. Vi sono molte altre cose da scoprire a Kotor e dintorni, basta chiedere agli allegri abitanti e questi ci guideranno volentieri in tutti i segreti della baia e dei suoi insediamenti.
Sulla strada per Herceg Novi, prima di entrare nello Stretto di Verige, dirigiamo a meno di 2 miglia verso Risan, noto per i resti della cultura classica e dominato da una villa romana con bei pavimenti a mosaico. Vicino a Risan appare occasionalmente anche la spettacolare cascata della sorgente del Sopot. Se non abbiamo fortuna con le cascate, saremo sicuramente lieti di visitare lo squisito ristorante Catovica Mlini a Morinj, situato in un vecchio mulino con uno scenario spettacolare.
A Herceg Novi gli ormeggi sono sul grande lungomare nel porto, proprio sotto la scogliera con una meravigliosa città vecchia circondata da mura: una bella miscela di stili architettonici romantici, bizantini e orientali, a causa delle varie occupazioni durante la storia. Ci sono diverse torri storiche come Forte Mare, Sahat e Kanli Kula, così come molti negozi, bar o ristoranti. Herceg Novi ha sempre attirato artisti, pittori, musicisti e scrittori, quindi ospita diversi festival internazionali.

Venerdì 27 Giugno: Herceg Novi - ACI Marina Dubrovnik - 35 nm
Andremo ad espletare le formalità di frontiera a Herceg Novi cercando di non fare troppo tardi perché fino al prossimo porto ci sono circa 35 miglia di navigazione.
Dopo 23 miglia Cavtat sarà tappa intermedia per completare la procedura di rientro in Croazia. Rimangono altre 12 miglia fino alla ACI Marina Dubrovnik, ma dato che il nostro ormeggio ci aspetta lì, non c’è bisogno di affrettarsi. Quindi, abbiamo tutto il pomeriggio per esplorare ulteriormente il meraviglioso arcipelago di Dubrovnik, per trovare una baia segreta per il nostro ultimo giorno sulla barca e per rilassarci da questo lungo e intenso viaggio.

Sabato 28 Giugno: ACI Marina Dubrovnik
Sbarco entro le ore 09,00am.


Per le quote di partecipazione clicca qui

image_search_1739212383966.jpg
image_search_1739033893235.jpg
image_search_1739033718608-01.jpeg
image_search_1739046612420.jpg
image_search_1739046422484.jpg
image_search_1739051909017-01.jpeg
image_search_1739038651515.png

richiesta di disponibilità

Compila questo modulo, ti risponderemo in tempi brevissimi.

La tua domanda è stata inoltrata! Non sono necessari altri invii.

image_search_1739052266261-01.jpeg
bottom of page